L’azienda agricola Madonnabruna, che qui rappresentiamo, ha una superficie di circa 40 ettari e ne coltiva 15 a vigna nelle dolci colline del Fermano a sud delle Marche, ad un altitudine che varia fra i 100 ed i 300 metri s.l.m. e a soli 5 km del mare Adriatico. Le brezze marine che accarezzano le sue vigne, il clima mite ed i terreni fertili evocati rendono questi colli ideali per la coltivazione della vite. Nell’azienda si coltivano soprattutto il Montepulciano, la Passerina ed il Pecorino che sono la storia dell’enologia di queste terre. Inoltre l’azienda produce anche piccole quantità di uve più internazionali quali Merlot, Cabernet S. e Chardonnay. La produzione dell’azienda agricola Madonnabruna vuole essere espressione della tipicità e delle caratteristiche del territorio dove crescono le loro viti. Nel 2019 è iniziata anche la conversione dell’azienda alla viticoltura biologica. Nella cantina aziendale realizzata nel 2002 si trasformano esclusivamente uve di loro produzione. La vinificazione viene realizzata secondo le tecniche più moderne utilizzando tutte le più recenti tecnologie e facendo grande uso del freddo. Molta attenzione, inoltre, viene dedicata alle fasi della maturazione dei vini che, per i rossi, avviene in botti di rovere in un locale seminterrato, a temperatura costante e controllata. Da questo impegno nascono i vini dell’azienda agricola Madonnabruna.

I vini bianchi

  • Rivafiorita, un vitigno Passerina vendemmiata in ritardo e con piccole aggiunte di Fiano

  • Maree”, un vitigno Pecorino in purezza

  • Fiorigialli”, ottenuto con il vitigno Passerina al 100%

I vini rossi

  • Moresco”, una riserva, prodotta principalmente con uve Montepulciano e maturata in botte nuova per almeno 18 mesi

  • Portese”, un’altra riserva prodotta dall’unione del Montepulciano con il Merlot e il Cabernet

  • Cugnolo”, un Rosso Piceno DOC invecchiato nel legno

  • Fiorirossi”, un altro Rosso Piceno più giovane maturato esclusivamente in acciaio

I VALORI DELL’AZIENDA

Da sempre l’azienda Madonnabruna ha fra i suoi obbiettivi il rispetto e la cura dell’ecosistema che la circonda. L’azienda crede fortemente che solo mantenendo il terreno equilibrato, in modo naturale, con tutti i suoi microrganismi, possono aversi viti sane in grado di produrre una materia prima genuina e di alta qualità. Per fare un ottimo vino occorre che l’uva sia in grado di leggere un territorio e riportarne gli aspetti e le sue caratteristiche principali all’interno del bicchiere. L’azienda Madonnabruna è nata, si è evoluta e continua a crescere come un’attività familiare, tramandata di generazione in generazione.

LA COLTIVAZIONE

La forma di coltivazione dell’azienda agricola Madonnabruna è stata da sempre a bassissimo impatto ambientale. Già nel 2003 la Regione Marche aveva certificato l’azienda con l’utilizzo del metodo di coltivazione a basso impatto ambientale. E negli ultimi anni si è convertita all’agricoltura biologica. Da questo impegno nascono i vini, che esprimono la sapidità portata dalla brezza del mare, l’acidità dei terreni argillosi e il calore del sole. La scelta delle varietà è caduta principalmente su vitigni tipici del territorio come la fresca Passerina, il sapido Pecorino e il potente Montepulciano. L’assaggio dei vini è anche un percorso sensoriale nelle particolarità della nostra regione.

UNA STORIA MARCHIGIANA

La storia dell’azienda agricola Madonnabruna è quella di una piccola impresa con un filo conduttore, l’amore, che lega un padre e un figlio e un uomo alla sua terra. Per individuare le sue origini dobbiamo risalire al 1967, quando l’imprenditore Ferruccio Petracci acquista alcuni terreni sulle colline del fermano, a ridosso dal mare. Alla fine degli anni ’90 cominciano i lavori per la realizzazione della nuova cantina e nel 2002 viene vendemmiata la prima partita di Montepulciano, il vitigno rosso più diffuso nel territorio di Fermo. Da allora l’azienda cresce a piccoli, ma costanti passi, forte di una grande passione e della tenacia di un imprenditore partito da zero.

Vini selezionati

  • Cugnolo – Rosso Piceno – confezione da 3 bottiglie

    L’armonioso incontro dei due più importanti vitigni rossi delle Marche, il Montepulciano ed il Sangiovese, danno origine a questo vino che esprime in pieno le tipicità enologiche della regione. Il “Cugnolo” è un perfetto esempio di scelta e selezione dei grappoli che si riflette nella qualità del vino. Un vino rosso di buona struttura ma facile da bere, ideale per accompagnare il pasto di tutti i giorni.

    37,50
  • Fiorigialli – Passerina IGT – confezione da 3 bottiglie

    Il corpo elegante e la struttura delicata rendono questo vino molto bevibile, adattissimo ad aperitivi e momenti conviviali.

    29,70
  • Fiorirossi – Rosso Piceno DOC – confezione da 3 bottiglie

    Annata 2010/11

    Grande equilibrio e morbidezza. Il tannino giovane regala un finale persistente e tipico del Montepulciano. La vendemmia tardiva conferisce particolare complessità.

    29,70
  • Maree – Falerio/Pecorino DOC – confezione da 3 bottiglie

    Vincitore del “PREMIO REGIONALE QUALITA’ PREZZO” di Gambero Rosso – BEREBENE e le migliori enoteche d’Italia 2023.
    Emblema di sapidità, dovuta alla vicinanza e all’esposizione diretta dei vigneti al mar Adriatico. Il grande corpo da a questo vino un impatto importante fin dal primo sorso. Poi diventa morbido e persistente. Un finale lunghissimo dovuto anche alla grande complessità.

    37,50
  • Moresco – Marche Rosso IGT 2015 – confezione da 3 bottiglie

    Sapore pieno ma, nonostante la grandissima struttura, molto morbido e facile da bere. Da subito avvolgente e con un prolungato retrogusto di frutta sotto spirito e prugne, lascia in bocca un tannino elegantissimo reso più complesso dall’affinamento nel legno di rovere.

    49,50
  • Portese – Rosso Marche IGP – confezione da 3 bottiglie

    Colore rosso profondo con riflessi amaranto. Un bouquet ricco ed intenso di frutti rossi maturi, prugna, ciliegia e peperone mescolati alle note di pepe e fumo dovute all’invecchiamento nel legno. Gusto delicato con un corpo ricco, eccellente struttura, finezza e un lungo, aromatico finale.

    49,50
  • Rivafiorita – Passerina IGT – confezione da 3 bottiglie

    Fresco di acidità e di grande equilibrio, morbido e persistente. La vendemmia tardiva conferisce particolare complessità alla bocca.

    37,50
  • Roccatiepolo – Passerina Spumante – confezione da 3 bottiglie

    All’ingresso in bocca le bollicine sono soffici, eleganti e persistenti Il vino è fresco e dolce allo stesso tempo con una eccellente bevibilità, che è la caratteristica tipica del vitigno Passerina.

    37,50